giovedì 12 dicembre 2019

Ballare nel '69


Avevo un anno e mezzo. Abitavamo da poco a Milano. Quando accadde, mio padre decise che sarebbe andato ai funerali delle vittime. Molti erano già sicuri della matrice terroristica. La cerimonia fu partecipata, migliaia di milanesi erano presenti, silenziosi, attoniti. Papà mi raccontava la strana atmosfera allo sfilare delle bare. Anche il cielo era divenuto oscuro, color del piombo. La storia ha coperto i responsabili ma ha reso la verità più chiara a chi ha voluto leggere oltre le appartenenze. 

La polvere si muove nell’aria seguendo le correnti invisibili che entrano dalle vetrate in frantumi. Il silenzio. Piccoli incendi divampano nei mucchietti di carte e indumenti. Cadono frammenti di marmo dalle pareti rivestite. Sul pavimento, lunghe strisce di sangue terminano sui vestiti dei fattori, dei bovari, arrivati in città per gli affari. Una valigia, una scarpa, un urlo di chi cerca i suoi brandelli di carne. Le figure, in piedi, come fantasmi, barcollano sorde, in cerca dell’uscita. La città è fuori, e sul marciapiede sembra non esserci nessuno. La piazza si riempie di fari, luci arancioni, voci e lamenti. In mezzo all’ampio salone si apre la voragine per il centro dell’abisso. Le anime ci entrano, fino a scendere all’inferno. Lo puoi vedere, il vuoto che lascia quel pozzo dentro lo stomaco delle persone che si affacciano lungo l’orlo. Ci sono i fogli per terra, ma non ti serviranno. Quando stasera i ragazzi ti avranno aspettato invano per cena, dopo aver dato da mangiare alle bestie, qualcuno bussera’ alla porta. Aprirà il figlio, quello maggiore, al quale hai giurato di passare l’azienda, con i cavalli e le vacche. Perché gli hai raccontato che solo la terra non avrebbe mentito anche quando l’avresti bagnata col sangue. Un carabiniere giovane, mandato dalla caserma, dirà ai tuoi, che è successo qualcosa a Milano, una bomba dentro una banca. Il toro ora sbuffa, nella stalla. Lo hai strigliato prima di andare. E’ il maschio da esibire alla fiere, quello che ti darà la progenie migliore. L’occhio triste della bestia guarda invano nel buio come a cercare il padrone che gli stringa il giogo. Il tuo ultimo respiro a fissare il solaio annerito dal fumo. La bestia ora china il capo, perché, prima o poi, arriverà il beccaio e tu, Alfio,  non sarai lì a fermare la sua mano.


martedì 10 dicembre 2019

Viaggio della morte del Sud (Capitolo 3)


“E’ tornato Pietro! Pietro!” Il reduce si presentò, cappello in mano, nello studio del Conte. Il povero Barone era morto, facendo maritare Cecilia ad un proprietario confinante, il Conte di Scarano, un gentiluomo avanti negli anni.  “E così tu saresti il fattore, quello che stava tanto a cuore al mio povero suocero?” “ Sì Signore, e vorrei chiedervi di tornare a servire la Signoria vostra. Non chiedo che di tornare alle mie bufale.”

“Dovrò parlare prima con la mia consorte, donna Cecilia”, rispose il conte. A Pietro si strinse il cuore, come se una tenaglia volesse staccarglielo dal petto. Lui era rimasto fedele a l’amore impossibile. Ma la terra aveva bisogno di famiglie pronte a coltivarla. Non avrebbe potuto esistere niente tra un bovaro ed una baronessa. Cecilia era stata ai voleri del padre, perché le terre venissero condotte da un altro par suo.  Così, nel secondo anno di guerra, davanti al notaio Di Salvo, il matrimonio fu combinato senza l’amore. Cecilia aveva accettato quel vecchio storpio come una rosa accetta la morte.

mercoledì 4 dicembre 2019

Viaggio della morte del Sud - Capitolo secondo



Pietro divenne un giovane forte e bello. Le ragazze facevano a gara per avvicinarlo ma lui no, lo aveva promesso al Barone: avrebbe rinunciato a farsi una famiglia pur di badare a Cecilia. Passava sull’aia tirando i buoi per l’aratro, a sera. Dalla finestra della casa padronale usciva la musica del pianoforte. Cecilia cantava una vecchia aria di pescatori e Pietro si fermava ad ascoltare. Cecilia conosceva il rumore degli zoccoli ferrati e si affacciava . A Pietro bastava quel sorriso per sapere che lei era sicura. Pietro aveva troppa paura di pensare a quello che non era lecito pensare per un giovane abituato a badare alle bufale, a cogliere i carciofi, a zappare. Pietro si stringeva il collo con la mano callosa, quando, nella calura estiva, la giovane Cecilia disegnava, con il suo corpo agile, un’ombra snella sui muri di calce. La ragazza percepiva lo sguardo del suo bovaro, sulle spalle, dietro la nuca, come un soffio leggero a rinfrescarle le tempie sudate. Avevano giocato insieme da bimbi, si erano azzuffati, nascosti dietro il canneto, stringendosi l’un l’altra, con l’ardore innocente che solo i bambini avrebbero potuto avere. Ora tutto era diverso .Cecilia aveva terrore e desiderio delle mani di Pietro. Sfiorarsi sarebbe stato come passare la mano su fuoco, attratti dal calore, quasi si volesse ardere come  ceppi. Pietro era solo un povero fattore, quale scandalo sarebbe stato, dichiarare l’amore per Cecilia!


“Devo partire, Donna Cecilia! E’ scoppiata la guerra!” La ragazza chinò la testa. Pianse con un sibilo impercettibile, mentre Pietro si strofinava le mani quasi a consumarle. “ Come faremo con le bestie e i campi?” Avrebbe voluto urlargli in faccia la giovane, in piedi davanti a lui nel fienile colmo di paglia dorata. Cecilia fermò le mani di Pietro, le strinse e lo portò velocemente in fondo ai covoni, aprendo la sua camicia di seta, offrendogli i suoi seni. Assaporarono il gusto delle loro lacrime, lungo la pelle nuda, uno sull’altra.

sabato 23 novembre 2019

Durmì



Ho deciso che devo dormire. E’ l’unica maniera per difendermi. Tutta la mia giornata è incentrata sul fatto che, qualsiasi cosa io potrò portare al termine nelle ore di veglia, tutto sarà finalizzato al momento nel quale, tirata su la coperta, ci infilerò le gambe dentro e sprimaccerò il cuscino. A sera, non vedo l’ora di coricarmi, dopo una doccia bollente, per sprofondare nel nulla sicuro dell’oscurità Divento nervoso, irascibile, devo mettermi nel letto, chiudere gli occhi, non pensare, quello che potrò fare, lo farò domani perché tanto è lo stesso. E’ l’unica cosa intatta, pura che mi è rimasta. Dormire ininterrottamente almeno sei ore. Dormire nonostante il collo mi si stia piegando inesorabilmente verso destra e percepisca un dolore continuo, senza tregua, come un intruso che venga a modificare la trama dei miei sogni. Nella stanza potrebbe entrare chiunque, un ladro, un assassino. Io non me ne accorgerei. La mia sveglia non è così traumatica, quando posso dormire indisturbato. L’unica cosa è che devo ristabilire i confini tra me stesso e le motivazioni della mia diffidenza verso la nuova giornata: bestemmio. Conosco molti i quali, al risveglio, sentono la necessità di accendersi una sigaretta, pisciare o attaccarsi alla tavoletta del fondente. Lo facevo anch’io, una volta. Ora ho sostituito la cioccolata con l’imprecazione. Le azioni si susseguono con ripetitività maniacale: mi alzo, bestemmio, vado al bagno, indosso i pantaloni stando in bilico su una gamba, saluto i cani e preparo il caffè. In quella mezz’ora che precede la sveglia del resto della famiglia, riesco a continuare l’indefinito che si è materializzato durante il sonno e che rappresenta la base inconsistente sulla quale costruire la giornata. La notte invece, diventa il luogo nel quale sono nessuno, i miei nemici sono lontani, impegnati a combattere battaglie contro altri. 
Non russo. Non so come reagirei se qualcuno mi svegliasse, nel cuore della notte, per rivelare la mia debolezza inquieta, le mie frasi orribili, nel deliquio di un incubo che la mattina ho la forza di negare a me stesso. Le verità che nascondo durante il giorno, sono lì, alle porte del mio sonno, pronte a distruggere l’impalpabilità cadenzata e silenziosa del mio respiro. Ricordo mio nonno, vittima dell’insonnia, il quale non dormiva perché temeva di essere colto dalla morte. Nel suo enorme giaciglio intorno al quale troneggiava una barocca lettiera di ottone lavorato e sulla quale aveva appeso una radiolina sempre accesa, egli stava, circondato dall’oscurità, in una sorta di veglia narcosi, come una sentinella costretta alla guardia, durante una notte gelida e tranquilla. Per una strana sorte, proprio di fronte al muro della sua camera, si ergevano le alte mura della caserma degli alpini agli angoli della quale, ragazzi in corvè, battevano gli stivali per il freddo, chinando spesso il capo, nelle ore più buie, per un colpo di sonno, tra un’imprecazione per l’ingiustificata penitenza. Erano in due, di notte, il marmittone e mio nonno, a vegliare sulla notte, quasi un invisibile nemico, stesse appostato, pronto a tagliar loro la gola, ai primi cenni di sonno continuo. La radiolina trasmetteva, nella casa, una voce meccanica, talvolta uscita da un lontano, incomprensibile radio giornale d’oltre cortina, captato a stento dalle onde medie. Mio nonno, il quale aveva passato gli ultimi quarant’anni della sua vita con questo sonno disturbato, è morto di notte, nel deliquio di un disfarsi delle sue membra, in tardissima età. No, neanche a me piacerebbe morire durante la notte. Preferirei farlo appena sveglio, al mattino, dopo una bestemmia e un’abbondante colazione.


martedì 19 novembre 2019

Viaggio della morte del Sud - Capitolo 1°

Inizio, da stasera, la pubblicazione di un romanzo che non vedrà mai la luce. Ci sono, nella vita, delle cose che si possono fare e le persone adatte a farle. Il tempo mi ha rivelato che io non posso. Per questo motivo, reputo che sia disonesto verso me stesso, continuare a cercare. Gli anni riducono le vie da percorrere fino a quando ti viene concesso di camminare solamente lungo un sentiero che non ammetta deviazioni. Non so quanti leggeranno queste righe ma non importa. 
L'idea del romanzo è maturata negli anni, rileggendo la storia del dopoguerra italiano fino agli anni di piombo. Per quest'ultimo periodo, ho avuto la testimonianza di un protagonista: un estremista di destra.  Buona lettura.


 "L'inganno è lo stato della mente e la mente dello Stato".




Prologo

Jesus cammina lungo la strada di casa. Pensa a quello che troverà da mangiare, per cena. Ha una scarpa slacciata, il ragazzo, ma non gli importa. Le punte delle stringhe si sporcano, la madre lo sgriderà, lui lo sa. “Jesus, che orrore! Vuoi rovinare le scarpe appena comprate? Come ci andrai in chiesa in quelle condizioni? Lo sai che tuo padre vuole vederti ordinato e pulito! Jesus! Mi farai morire!” Attraverso gli occhiali dalle lenti così spesse da fargli diventare le pupille due spilli, il ragazzo si difende con lo sguardo ebete di chi sta a sentire, fingendo di essere  pentito. E’ stato giù al fiume. Nonostante le scarpe nuove. Non ha pescato niente, il ragazzo. Le trote sono diffidenti, necessitano di pazienza. La trota annusa la tua ingenuità. Jesus ha delle buone mosche per la stagione. Non hanno funzionato stavolta. “Jesus, non mi dire che sei stato ancora giù, al fiume! Quante volte ti devo dire di non andare da solo?” La madre insiste. Il ragazzo la osserva come a dire: - mamma, ti prego, tra pochi giorni andremo in città, dove ci sono fiumi che non conosco o forse non ci sarà alcun fiume. Troverò pesci che non guarderanno un giovane ragazzo e non abboccheranno alle mie belle mosche. Lasciami pescare ancora un po’, ti prego mamma-. La piccola messicana lo guarda e si rabbonisce, accarezzandolo sulla chioma spettinata. “Su, vatti a lavare, tra poco si cena”.

Capitolo 1

I
Il piccolo Pietro entrò nello studio. I piedini scalzi, facevano risuonare il pavimento di marmo bianco. Il bimbo poteva sentire il freddo della pietra ma, la smania di presentarsi all’uomo che lo attendeva, superava il disagio. Il Barone Bellelli, alla vista del piccino, si aprì ad uno sguardo carico di affetto e tenerezza. “Sali, Pietro”. Il vecchio aveva sistemato una sedia vicino ad un alto leggìo, sul quale troneggiava un voluminoso libro. Le pagine giallastre erano illuminate da un fascio di luce polveroso che entrava dalla finestra principale, quella che ridava sul roseto.  Dalle ante socchiuse giungeva un lontano rumore di campanacci e una brezza delicata che muoveva leggermente le pagine. Pietro si arrampicò agilmente sulla sedia. Ora stava dritto, in piedi di fronte al libro aperto, il volto illuminato dal riflesso del sole sui fogli. Puntò il ditino tozzo e poco pulito sulla grande illustrazione nella quale, Noè sulla poppa dell’Arca, guardava atterrito i marosi del diluvio universale. Il Barone, da qualche tempo, aveva preso in simpatia il bimbo, figlio del fattore. Non aveva eredi maschi, il padrone. Solo Cecilia, sua unica figlia, alla quale non avrebbe certamente potuto lasciare la baronia, le mandrie e le proprietà. Il vecchio era convinto che Pietro sarebbe stato un valido aiuto per la figlia adorata. Noè fu il prescelto da Dio, per salvare la sua famiglia e tutti gli animali della terra”, il Barone lo redarguiva. “Comportati bene Pietro, Dio salverà anche te.” “Posso portare con me la mia bufala?” domandava il bimbo, preoccupato di dover abbandonare il suo animale preferito. Il Barone sorrideva accarezzandogli il mento: “ Certamente ma voglio pure che tu stia sempre vicino a Cecilia, quando sarai grande!” Pietro abbassava lo sguardo. “Cecilia è piccolina ed è troppo duro per lei badare alle mandrie , ai cavalli, ai campi.” “Signor padre, come volete voi” rispondeva Pietro.

sabato 16 marzo 2019

Il compratore di vendemmie


La faccia di Menico sembrava rassegnata. Sulla fronte corrugata, brunita dal sole cocente di tutta un’estate passata a sfiancarsi nei campi, due linee palpitanti, le sue vene, pareva volessero scoppiargli, tanta era la rabbia per quel verdetto infame: “Non posso darvi più di cento lire al quintale”, sentenziò l’uomo che gli stava davanti. Aveva una mano allungata tra i grappoli che pendevano dal carretto e ne tastava la consistenza, spremendoli fino a far colare il succo per terra. Menico, le braccia conserte, si giro verso la moglie e le figlie che lo guardavano affrante sul limitare della vigna. La più piccolina, una cosetta magra e malata, fissò il padre con gli occhi pieni di lacrime come a dire: papà, abbiamo lavorato come bestie, che abbiamo fatto di male? Il contadino non osò tenere il loro sguardo e si girò verso il suo interlocutore, rassegnato a dover accettare quella cifra da fame: “ Va bene, sempre meglio che morire di fame”. Ciruzzo sfoggiò un sorriso di soddisfazione, misto alla consapevolezza che quella cifra da strozzino avrebbe potuto far moltiplicare i suoi guadagni, una volta che avesse portato quelle uve nelle cantine per la spremitura. Il compratore napoletano frequentava ormai da anni l’Abruzzo. Aveva iniziato ad acquistare vino all’ingrosso, andando in giro con il suo carretto. L’attività era andata bene e così Ciruzzo aveva potuto acquistare un camioncino cassonato con il quale aveva deciso di andare per vigne ad acquistare le uve, durante la vendemmia. Da fine agosto fino ad ottobre, si recava sotto le vigne e, dopo alcune trattative più o meno estenuanti, riusciva a persuadere i vignaioli o i conduttori del fondo, a ceder il frutto del loro lavoro, convincendoli del fatto che avrebbero ricavato molto di men o, se avessero voluto quelle uve da soli: “Voi al massimo ci riuscite a fare l’aceto da far bere agli ubriaconi nelle vostre osterie”. Ciruzzo era dotato di buona favella e ai cafoni della zona, pareva parlasse come un signore, uno che conosceva come vanno le cose del mondo. Erano tanti anni che faceva quel lavoro e spesso era riuscito a comprare a bassissimo prezzo, delle ottime vendemmie, ricavandone ottimi profitti. Viveva il resto dell’anno a Napoli, sperperando i denari nei postriboli della zona e nei giochi d’azzardo. Spesso ero riuscito a concupire le giovani lavoranti nei vigneti, mentre genitori e padroni vendemmiando. L’ultimo settembre si preannunciava particolarmente fortunato per la vendemmia e Ciruzzo, a secco di denari dopo le ultime gozzoviglie dell’estate, parti di nuovo alla volta dell’Abruzzo, assetato più che mai dalla voglia di prendere per la gola quei poveri bifolchi. Nutriva disprezzo per quella gente, sempre china a lavorare e sempre più povera, dove la ciurma dei figli era impegnata nel pascolo delle greggi e nella cura degli oliveti. Riteneva che non fossero degni di  trasformare in vino quelle splendide uve e che a loro fosse dato da Dio, solo il compito di far sì che non marcissero sulla pianta. Era arrivato sulla piana di Capestrano, una zona nuova per lui e della quale non conosceva chi avesse possedimenti degni di essere spolpati dalla sua avidità. Molti viandanti gli avevano parlato di questa conca, capace di produrre uve straordinarie, adatte per i vini da far bere ai signori del Vomero. In quella zona un solo proprietario possedeva la quasi totalità dei vigneti. Tutta la vallata sottostante il paese di Ofena era coperta da bassi filari dove meravigliosi grappoli riflettevano i raggi del cadente sole settembrino. Solo un piccolo vigneto confinante con il possedimento del signorotto, era di proprietà di Bastiano, un povero contadino che aveva come unica ricchezza una piccola fattoria  e quattro galline nel pollaio che permettevano la sopravvivenza a lui e alla sua famiglia. L’uomo aveva deciso già da tempo che avrebbe lasciato quel posto, per emigrare lontano, magari in Canada, dove un caro cugino lo aspettava per aprire un’impresa edile. “Qui c’è tanto lavoro ma con quello che guadagni si vive bene. Ci sono le scuole per tutti e la gente è accogliente”. Queste frasi Bastiano le trovava sul retro delle cartoline che il parente gli mandava ogni tanto. Si vedeva che faceva una bella vita, perché sulle cartoline c’erano le foto di posti meravigliosi che il cugino poteva visitare viaggiando, grazie ad una condizione economica agiata. Con questa lontana speranza nel cuore anche in quei giorni l’uomo stava chino a cogliere l’uva, quando sentì il rumore di un autocarro che si fermava lungo la strada. Continuò a lavorare e non si accorse dell’uomo panciuto che si avvicinava con passo sicuro alle sue spalle. “Uè, è tua questa vigna?” Bastiano si girò. Ciruzzo era in piedi davanti a lui. “ Sì, che volete?” rispose il contadino. “Vuoi fare un affare? Ti compro il raccolto” . Bastiano esitò. L’uomo che gli aveva fatto la proposta non gli piacque. Da subito. Il contadino non smise di lavorare e tuttavia in quel momento comprese che quel giorno avrebbe potuto cambiare la sua vita. “Vediamo, io sono il padrone di tutte le vigne che vedi e questa uva mi serve per fare il vino che vendo giù a Pescara”. Ciruzzo si sentì spiazzato ma insistette: “ Se ci mettiamo d’accordo, tu di andare a vendere il tuo vinello, non ci devi pensare più”. Bastiano si alzò. In quel momento il sole stava tramontando e poteva essere sicuro di parlare senza che altri avrebbero sentito le sue parole. Diresse il suo sguardo verso le immense tenute del suo confinante. Non c’era nessuno. La vendemmia, da loro, non era ancora iniziata e il fattore era ormai nella stalla a condurre le bestie a riposo. “Sei sicuro che sarai in grado di pagare subito tutta questa uva” disse il contadino indicando le terre del confinante. Ciruzzo era un commerciante navigato e, nonostante sperperasse quasi tutti i suoi denari nei vizi, tratteneva delle sostanziose cifre che gli permettevano di pagare i contadini delle prime vendemmie e tornare nelle sue zone per rivendere le uve. Il partenopeo estrasse dalla tasca dei pantaloni sdruciti un rotolone di banconote da mille lire. Bastiano trattenne a stento la sorpresa: avrebbero potuto essere almeno duecentomila lire! “Quando sei disposto a darmi al quintale?” Il contadino si ricompose, mostrando freddezza. “Novanta o cento lire, tanto di più la tua uva non vale” , disse Ciruzzo. “Centoventi o niente” rispose il vignaiolo. Ciruzzo sapeva che, da quel raccolto fantastico avrebbe guadagnato dieci volte tanto. Decise di adottare una tecnica che aveva provato con successo con altri bifolchi: “ Ti anticipo i soldi del raccolto, se rimaniamo a cento lire ma tu mi devi promettere che lavorerai giorno e notte”. Detto questo, levò il legaccio dal rotolo di banconote che spiegarono come una sindone in esposizione. Si leccò pollice e indice e, dopo aver dato uno sguardo largo a tutto il vigneto, contò diciotto banconote da mille, sbattendole sulla mano aperta di Bastiano. A conti fatti, i due si guardarono e, si strinsero la mano. “ Ti lascio il camion a bordo strada. Ci vediamo domani mattina per il primo carico.” Ciruzzo prese la bici dal cassone dell’autocarro e si diresse, sbuffando verso il paese dove, gli avevano detto, esisteva una locanda dalla quale si potevano osservare i vigneti anche la notte. Bastiano. Dopo che il compratore si fu allontanato, chiamò a se moglie e figli: “presto andate a casa e preparate le casse con tutte le nostre cose”. La moglie non comprese. “Sbrigati” grido l’uomo. Era calata la notte. Lungo le filari i figli del contadino iniziarono a sistemare le torce per illuminare il vigneto. Tirava un leggero vento quella sera e Ciruzzo, comodamente seduto al tavolo della locanda, guardava le fiammelle tremolare sotto la brezza notturna. Figure evanescenti si aggiravano tra i filari e il drappeggio delle loro vesti si muoveva alacremente nella foga della vendemmia. Il compratore era soddisfatto per che quello si prospettava come uno dei migliori affari della sua vita. Bevve senza ritegno tanto che, la mattina seguente, si svegliò relativamente tardi, con un forte mal di testa: “Maledetti cafoni, lo sapevo che il vostro vino era buono solo per uccidere le cimici”. Nella locanda trovo solo il vecchio oste. Ciruzzo inforcò la bicicletta e iniziò la sua discesa, preparandosi ad effettuare il viaggio con il primo caricò di uva. Arrivato in prossimità del vigneto dove aveva lasciato la famiglia di Bastiano a lavorare, capì che c’era qualcosa che non andava. Dov’era il camion? Sentiva sempre più assordante uno starnazzare di oche. La sua sorpresa si tramutò in disperazione quando, sceso dalla bici, si addentrò tra i filari che erano, stranamente, ancora carichi di uve non raccolte. Nei lunghi camminamenti tra le viti, erano tese delle corde che andavano da un capo all’altro del vigneto. Nelle corde correvano degli anelli ai quali erano legate, per i collo delle anatre ricoperte di stracci colorati. Queste anatre, in preda al panico per il fatto che fossero impossibilitate a fuggire, correvano su e giù, lungo la corda, per tutta la lunghezza del vigneto, starnazzando disperate. Ciruzzo, dalla finestra della locanda, nel buio della notte, le aveva scambiate per vendemmiatori. Iniziò ad imprecare prendendole a calci. Corse verso la grande masseria, in cerca del truffatore, brandendo un coltellaccio, con l’intenzione di vendicarsi. Sull’aia, i fattori del padrone dei vigneti che Bastiano aveva spacciato per suoi agli occhi del napoletano, vedendo arrivare quest’uomo armato, misero mano agli schioppi. “Ridammi i soldi Bastiano!” urlava Ciruzzo. La sua rabbia era incontenibile e avrebbe sicuramente scannato il primo che gli fosse passato a tiro se un colpo ben assestato del fattore più anziano non gli avesse trapassato la mano che teneva il coltello. Quella stessa sera, presso il porto di Napoli, una famiglia, lasciato l’autocarro in un piazzale distante, trascinava qualche cassa, piena di povere cose e un paio di valigie, sulla nave diretta in America.

sabato 9 marzo 2019

Uelando



Uelando era un uomo bellissimo. Non aveva un nome italiano. Il padre, infatti, molti anni prima, aveva trovato questo nome dentro un vecchio libro nella stiva della nave che lo riportava dagli Usa. Concezio, in gioventù, come molti meridionali, aveva provato a cercare fortuna oltre oceano. A New York, aveva fatto molti lavori. Non aveva conquistato nulla eccetto il cuore di una donna: Annette, una minuta ragazza irlandese, dagli occhi di un azzurro profondo. La giovane lavorava in una stireria e non aveva ottima salute. Si erano sposati in una piccola chiesetta, al centro della comunità d'immigrati italiani e lui, dopo averle tentate tutte, aveva deciso di tornare in Italia, pensando che l’aria fine del Gran Sasso avrebbe potuto migliorare la salute di Annette. Il viaggio sul piroscafo fu terribile, la giovane sposa era incinta e le sue condizioni si aggravarono ulteriormente. Fu durante i giorni di traversata che trovò per caso quel libro. Concezio non sapeva una parola d'inglese e la giovane sposa, tra un accesso di tosse e l’altro, gli traduceva alcune pagine. Il libro conteneva alcune saghe nordiche ed era riccamente illustrato. Tra tutti i racconti, Concezio fu colpito dalla figura di Weland, il fabbro degli dei, quello che forgiò Durlindana, la spada di Orlando. “Se mio figlio sarà un maschio, lo chiamerò Weland” diceva, rivolgendosi ad Annette. La moglie gli sorrideva teneramente sapendo, in cuor suo, che lei non avrebbe potuto veder suo figlio crescere. Riuscirono in tempo ad arrivare a Loreto. Annette spirò subito dopo il parto tenendo stretto il figlio sul suo grembo. Il piccolo fu chiamato Weland per volontà di Concezio.
Tra i parenti ci fu una sorta di rivolta generale, data anche dal fatto che era tradizione, a quei tempi, che i nuovi nati avessero lo stesso nome dei nonni o di qualche santo protettore. “ Chi jè ssu’ Ueland?” Predicava Nonno Zopito. Anche la nonna era contrariata e considerava la serie di circostanze sfortunate accadute durante la nascita del bimbo, come una sorta di maleficio. Una donna straniera, morta partorendo un figlio rosso come le chiome secche delle pannocchie, dagli occhi azzurri come un demone tentatore e con un nome così strano. Concezio non batteva ciglio ma dovette piegarsi all’ignoranza dell’Ufficiale dell’Anagrafe, il vecchio Gino, il quale, prossimo alla pensione, aveva con gli anni perduto l’udito. Non ci fu verso, nonostante Concezio provasse a scandire il nome ad alta voce, Gino capì fischi per fiaschi. Si alzarono alte le bestemmie quando il padre, una settimana dopo, andò a chiedere una copia dell’estratto di nascita: il nome del bimbo era destinato a rimanere per sempre “Uelando”. Così il piccolo crebbe tra la bottega di fabbro del padre e i vicoli di Loreto dove i suoi coetanei impararono a costruire mille giochi di parole sul suo nome. Nonostante questo pel di carota dagli occhi blu crescesse in altezza e forza, tuttavia provava una sorta di complesso di inferiorità rispetto agli altri ragazzi, forse a causa del fatto che, essendo orfano, vivesse con la nonna che mal lo sopportava. La vecchia non riusciva superare le sue superstizioni e trattava il nipote giusto il necessario per non fargli mancare cibo e vestiti puliti. Weland crebbe senza affetto, il padre non si rassegnava alla morte di Annette, aggrappandosi alla speranza che il figlio crescesse solo per poterlo aiutare nella fucina. Fu per questo che Concezio iniziò il ragazzo all’arte della coltelleria, costringendolo a stare in bottega per ore, sottraendolo ai giochi di strada. Weland guardava gli amici scorrazzare per il paese. Ogni tanto lo chiamavano scherzando: “Uè Lando, Papà ti ha messo sotto?”. All’inizio questa condizione parve dargli fastidio. In seguito, affinando le sue doti all’incudine, iniziò a provare un sottile piacere nel forgiare coltelli e lame. Con gli anni, divenne un uomo alto e vigoroso, il lavoro pesante gli aveva donato un fisico muscoloso e tonico, il tutto unito a dei capelli rosso fuoco che ora teneva lunghi legati con un laccio di cuoio. Su tutto, malamente nascosti dalle tracce di fuliggine sul suo viso, spiccavano due occhi di un azzurro accecante, profondi e ipnotizzanti. Il paese era piccolo, non era difficile che fosse notato, soprattutto dalle donne. Weland non si sottraeva agli sguardi delle fanciulle le quali, passavano davanti alla bottega ogni giorno. Spesso qualcuna, più audace, con la scusa di ritemperare qualche coltellaccio da cucina, si fermavano a parlare con lui. Il giovane fabbro non era un uomo di grande conversazione ma bastava un solo sguardo per accendere in quelle ragazze un desiderio irrefrenabile. Weland, forse alla ricerca della madre che non aveva mai avuto, si sentiva attratto dalle donne maritate anche più grandi di lui. Erano queste, in paese, un gran numero. Spesso da sole in casa tutto il giorno, perché i mariti lavoravano nei campi o pascolavano le greggi o addirittura emigrati in terre lontane, lasciando le consorti alla gestione della casa e all'educazione della prole. Weland ebbe la sua prima esperienza con una delle più graziose. Si recò da lei per ritirare alcune falci da affilare. Il marito della donna era nei campi e sarebbe rientrato solo a sera, giusto il tempo perché il fabbro potesse intrattenersi piacevolmente con la giovane. Altri incontri seguirono a questo. A lei, Weland, fece dono di un coltello gobbo, con il manico intagliato nell’ulivo. Sul manico una piccola scena di caccia, con un segugio che puntava la selvaggina. Il marito della donna, notò il coltello nella dispensa ma non si fece molte domande. Dopo qualche mese la donna rimase incinta ma la cosa sembrò normale dato che, a quei tempi, le famiglie erano numerose. Un sospetto velato colse l’uomo quando guardò il neonato per la prima volta: capelli rossi e occhi azzurri.  Molto strano per una famiglia di contadini dai capelli neri come il carbone. Weland non si fermò alla moglie del contadino. Iniziò ad intrecciare relazioni clandestine con molte donne del paese e delle contrade. Ad ogni donna, il fabbro regalava un coltello finemente intagliato, come pegno del suo amore e a ogni donna lasciava il ricordo tangibile di un figlio illegittimo, un bimbo o una bimba, dai capelli rossi e dagli occhi celesti. I mariti delle fedifraghe, distratti dalle incombenze nei pascoli o nei campi, i quali trovavano nel vino, l’unico momento di conforto alle loro fatiche, non avevano particolari motivi di diffidare delle consorti. Con gli anni una piccola comunità di ragazzini dai capelli rossi gironzolava per il paese. Weland era cosciente di ciò che aveva combinato, ma continuava imperterrito nella sua attività di seduttore. Le cose filarono lisce fino ad una fatidica fiera delle pecore, che si teneva in estate presso Campo Imperatore. Alcuni pastori di Loreto e dei paesi vicini avevano fatto salire le loro greggi, passando da Forca di Penne. Portavano anche i figlioli per insegnar loro il mestiere della pastorizia. Fu quando le pecore si furono radunato in gran numero sulla piana che i convenuti, arrivata sera, si riunirono davanti ai fuochi per mangiare, bere e concludere le compravendite del bestiame. Ogni pastore aveva accanto a se i propri figli. Giunta l’ora del pasto, gli uomini estrassero dalle sacche i formaggi di loro produzione per condividerli e avere dei pareri dagli altri circa la qualità degli erbaggi. Alla luce del grande falò, quattro pastori si avvicinarono tra loro per scambiarsi pezzi di pecorino. Tesero le mani nelle quali avevano i coltelli e sulla punta della lama il proprio formaggio. Stranamente i coltelli sembravano avere la stessa forma, la stessa lavorazione. All’inizio i pastori risero per la coincidenza. Antò di Penne esclamò: “ Mimmuccio, chi te lo ha fatto questo gobbo? E’ tale e quale al mio!” “ Lo avevo a casa nella dispensa, lo trovai qualche anno fa, me lo ricordo perché mia moglie era incinta di Roccuccio il mio secondogenito” A quelle parole, il figlio di Mimmo si alzò. Antò rimase allibito. Non era possibile: il ragazzo aveva capelli rossi e occhi azzurri, proprio come il suo Aligi che ora era seduto vicino al fuoco. Provò un brivido, quando realizzò che, in effetti, anche lui non si ricordava bene di come fosse capitato il suo coltello in casa. Una cosa la ricordava: lo aveva trovato nell’armadio della camera quando la moglie era incinta di Aligi. Guardarono gli altri due pastori i quali, erano rimasti impietriti ed ora si stavano girando verso i loro figli, due agili ragazzetti dai capelli rossi e dagli occhi celesti. Non dissero nulla. Sapevano benissimo che l’unico in grado di forgiare simili coltelli, in zona, avrebbe potuto essere solo Weland. Quella sera, i loro cuori si chiusero nella tenebra del tradimento subito. Mimmo era percorso da un fremito di rabbia che gli saliva dalla gola e gli rendeva la fiamma di quel fuoco insopportabile. Girò tra i commensali, osservando le mani di tutti coloro che avevano coltelli simili al suo. Ne scoprì altri due. Loro non avevano figli da iniziare al mestiere di pastori. La loro prole era composta di femmine che ora si trovavano giù in paese. Con la scusa di voler comprare delle pecore, fissò loro un appuntamento per parlare di affari, una volta tornati giù a valle. Una volta a casa, nessuno degli uomini mostrò alle proprie mogli di aver scoperto il loro adulterio. Tuttavia, nel loro sangue di pastori scorreva ormai il fiume dell’odio. Iniziarono a mostrare disaffezione per quei giovani figli che pur avevano creduto fossero carne della loro carne. Antò venne a Loreto, recandosi da Weland perché gli forgiasse dei forconi per il fieno. Lo guardò, mentre contrattava sul prezzo. Scrutava il colorito dei suoi lunghi capelli, le linee del volto, la chiarezza profonda degli occhi, cercando di negare una qualsiasi coincidenza su quanto accaduto nei giorni della fiera. La figura giovane era innegabilmente simile a quella del suo Aligi: stesse spalle, stessi zigomi. Gli sembrò di impazzire. Dopo alcuni giorni si riunirono per concertare la vendetta. Decisero di lasciar passare qualche mese e di consumare il delitto in un luogo dove potesse essere difficile accusarli di un crimine efferato. Weland aveva da qualche tempo, preso a girare tra feste, e mercati, per vendere i suoi coltelli e  affilare lame ma soprattutto, per consumare tresche amorose, lontano dal paese natio ormai terra bruciata. In inverno si spostava verso la costa spesso e volentieri, rimanendo fuori alcuni giorni con il suo carro. Mimmo studiò attentamente gli itinerari del fabbro, per scegliere un paese nel quale non avrebbero potuto riconoscere lui e i suoi complici. Non era stato freddo quel gennaio. Weland aveva fatto mercato a Pescara e ora si dirigeva ad Ortona, in occasione della festa di San Sebastiano. Il carretto cigolava lentamente lungo la salita della Fonte Peticcio, una strada che portava fino zona nord della cittadina, chiamata dagli abitanti lu’ frecavende. Il vecchio cimitero era posizionato proprio in quel punto, una sorta di affaccio panoramico sul mare. Weland rise cinicamente nel vedere le cappelle mortuarie e le lapidi posizionate come se i defunti avessero potuto godere della splendida vista. Non notò subito la donna seduta sul ciglio della strada. Quando si accorse di lei, la donna alzò lo sguardo. Era vestita di nero, con uno scialle che le copriva il capo. Dalla stoffa nera uscivano boccoli rossi, di un colore intenso e brillante sotto la luce del grigio sole invernale. Il giovane fabbro rimase di ghiaccio quando i suoi occhi sprofondarono in quelli della sconosciuta, anch’essi di un azzurro profondo ed inquietante. “Non avreste per caso un po’ d’acqua?”. La donna pareva essere molto affaticata. Weland le porse il fiasco che penzolava dal carro. “Sono venuta per la festa, perché mi hanno detto che accadrà una cosa terribile”. Il giovane la guardò come se si trattasse di una pazza “Siete sicuro di andare?” La viandante prese la mano del fabbro, fissando il suo volto, quasi lo supplicasse ma egli ritrasse subito la mano allontanandosi con il suo carro. Rimase colpito da quelle parole. Dopo poco metri si girò quasi volesse chiedere qualcosa a quella sconosciuta. Sul ciglio della strada non c’era più nessuno. Weland rimase colpito da quell’incontro ma la folla dei pellegrini accorsi in città per la festa lo rigettarono nel lavoro e negli affari. Anche i pastori erano arrivati in città e facevano di tutto per non essere notati, avendo indossato vestiti da contadini, dopo un bagno decente ed una rasatura approssimativa. Decisero di dividersi, per non dare nell’occhio, dandosi appuntamento a Porta Caldari con la promessa di studiare tutti i movimenti di Weland. Scese la sera e tutti i pellegrini iniziarono ad ammucchiarsi nella piazza antistante alla basilica di San Tommaso per il rito dei fuochi d’artificio in onore di San Sebastiano martire. Il fabbro era in mezzo alla folla, al seguito di una fanciulla di cui era divenuto cavaliere per una sera. I fuochi pirotecnici iniziarono. I pastori, i quali si erano posizionati ai lati della piazza, aspettavano un cenno di Antò per dar luogo al delitto. Weland stretto tra la gente, teneva per mano la fanciulla, Entrambi osservavano attoniti il crescendo dei fuochi colorati e dei boati di meraviglia della folla. All’acme delle esplosioni, un uomo grido tra la folla: “Al fuco, al fuoco! La casa va a fuoco!”. Scoppiò il panico. La folla impaurita spingeva, tentando di fuggire dalla piazza, mentre i fuochi continuavano senza sosta. Fu allora che i pastori si a tuffarono nella calca. Nel trambusto generale, Walden non si accorse di forti braccia che lo prendevano e lo portavano fuori dal mucchio di persone urlanti. Tutto terminò in pochi minuti. Nella piazza non c’era più nessuno. Al mattino, l’urlo di una lavandaia che scendeva alla Font’a mare per lavare lenzuola, svelò il corpo di un uomo penzolante sulla torre del Castello. Quando staccarono Weland dalla corda, sul suo corpo trovarono conficcati sei coltelli da pastore, con il manico finemente intagliato nell’ulivo. 

Brano "Loving you"  (Acoustic version) - Jonathan Wilson

martedì 26 febbraio 2019

Mio cugino e le tette


Non ho un ricordo esatto della prima volta nella quale vinsi. Ero uno spermatozoo allora e diversi fattori contribuirono all’esito favorevole della prima competizione: angolazione, velocità, posizione iniziale, spirito d’iniziativa, caparbietà, impegno. Entrare dentro un ovulo non deve essere stato facile e la bravura nell’aver portato a termine questa operazione prima di altri ( a meno che non si abbiano gemelli), potrebbe illuderci, sin dall’inizio, delle nostre capacità. La delusione divenne cocente quando compresi che, quelle doti da campione, erano andate perdute dopo il parto, insieme al liquido amniotico. L’impatto con la mia capacità di rinunciare alla lotta e farsi sconfiggere, avvenne durante l’allattamento: mia zia ebbe mio cugino qualche giorno prima della nascita, ma non possedeva latte a sufficienza per allattarlo al seno. Chiese così a mia madre di integrare quei miseri pasti, tramite una delle sue tette. A sentire il racconto di mia madre, il cuginetto non sembrava alquanto smunto anzi, era un pezzo di pupone con le guance simili a quei quadri olandesi raffiguranti bettole, nelle quali, panciuti cocchieri, affondano le gote a forma di palla dentro boccali di birra schiumosa. Così fece il mio cugino, si attaccò alla tetta di mia madre come una sanguetta e tirò talmente forte da prosciugare anche l’altra alla quale avrei dovuto attaccarmi io. Mi raccontano gli avi, della mia faccia interdetta quando, nell’atto della suzione , non trovai nulla da bere. Con il latte materno arrivano anche gli anticorpi. Penso di aver attento quelli che fanno amare la sconfitta. Amai anche gli sconfitti. Da subito. La mia fidanzatina all’asilo, fu una bambina down: Armanda. La difendevo dai figli di papà i quali l’avevano presa subito di mira, aiutati, in questo compito, dalle suore. Avevo un istinto nel parteggiare per gli sfigati. A me, quelli vincenti, già stavano sui coglioni. Ero un abruzzese a Milano e per giunta alle scuole primarie. Partivamo sconfitti da subito io, due sardi ed un pugliese.  Facemmo subito comunella quasi il nostro essere meridionali fosse un’isola nel mare tempestoso di questi bimbi biondicci, segaligni, con le faccette tirate a forza di respirare smog, tutti nelle loro case comprate e noi a pagare l’affitto, a non poter fare l’arrosto sul balcone perché arrivavano i pompieri. MI veniva in aiuto, ogni tanto mio nonno che si faceva un giorno di treno per venirci a trovare da L’Aquila, portando con sè una grossa valigia di finta pelle nella quale erano riposte file di salsicce, formaggi, pane di San Gregorio, carne equina, sottolii. Mentre i miei compagni baùscia si facevano cuocere la cotoletta con il burro e mangiavano la michetta io vivevo le mie notti da sogno, negli effluvi di questi salumi appesi ad una corda a prendere aria nella mia stanza. La sconfitta si annidava feroce nella pavida ritirata che avrebbe coinvolto la mia famiglia, lungo la strada verso il sud nuovamente. Non eravamo adatti. Non comprendemmo che, resistere ancor per qualche anno, ci avrebbe catapultati nella Milano da bere e avremmo avuto fama e successo. Tornammo giù, rinunciando alla definitiva purificazione dalla voglia di fegatazzo. Se fossi rimasto ancora, avrei sicuramente iniziato ad amare anch’io la cotoletta nel soffritto di burro, sarei diventato un impiegato con l’abbonamento alla metro o forse, mi sarei perso nell’eroina al Parco Lambro. Avrei vinto, se fossi sceso solo per fare le vacanze estive, ogni anno, con l’accento milanese che fa tanto sangue alle ragazzine delle nostre parti.  Avrei potuto diventare un manager maturo con i “cuggini” al paese ad aspettarmi per la festa quando si comprano le noccioline che fa tanto film di Monicelli. 
Alla fine dei miei giorni sarei tornato veramente giù, per godermi la pensione, in uno di quei palazzoni mediocri con vista mare e le piastrelle di finto parquet, a fare la spesa al mercato coperto e a dire a tutti “vuoi mettere quanta più scelta c’è nei mercati di Milano?” Sì, sarei stato un perfetto vecchio di merda, emigrato, rompicoglioni, pieno di astio verso i miei ex consanguinei terroni, pentito di aver comprato l’appartamentino sul litorale. Scendemmo, portando le suppellettili con il vecchio lupetto grigio topo di zio, un camion con la marcia che grattava, il  volante a destra e il motore al fianco del guidatore. Compresi un’altra importante sconfitta quando, entrai nella vecchia scuola di paese, provenendo dalla moderna scuola di ispirazione steineriana che avevo frequentato fino a quel momento al nord: grembiule nero, fiocco, in fila per due al bagno e punizioni corporali in puro stile sergente Hartman. Il nostro maestro ci obbligava a memorizzare funeste poesie dove cuori immacolati di Maria sanguinavano per il sacrifizio di piccole vedette lombarde e l’onore dei carabinieri a cavallo era immutabile come un assioma di Tolomeo. Rinunciai al pensiero critico nel nome di una pace tra compagni di scuola che preferivano passare le giornate a pescare capitoni sul molo martello. Ritornai un terrone puro, rifuggendo il pensiero di una metropolitana o una coscia di pollo gommosa nel fast food dello zio Tom in Corso Buenos Aires. Ci cafonizzammo con vendemmie, mungitura di pecore e concia del tabacco. Mi illudevo di avere metabolizzato la rinuncia all’Eden padano, in questo limbo agreste dove tutti eravamo di nuovo felici perché eravamo tutti sconfitti un po’ come quando tutti mangiano l’aglio e nessuno sente l’odore cattivo dell’alito altrui. In questa narcosi ho vissuto fino all’altro ieri quando, parlando con le mie figlie, ho capito che loro in questa pianura dei mangiatori di loto, non ci vogliono stare. Ho augurato loro tanti settentrioni dove la vittoria è densa come la nebbia.

giovedì 14 febbraio 2019

Il freddo



Il colore del freddo è il grigio. Qui, chiuso nella stanza,  sento scorrere sulla pelle tutte le gradazioni dell’aria immobile. Il freddo che percepiamo in un luogo aperto , è dinamico e come tale assume anche dei connotati piacevoli perché ci costringe a reazioni per contrastarlo. Il nostro corpo si riscalda con il movimento  e siamo consapevoli  della nostra vitalità proprio perché l’aria punge il nostro viso, stringe le nostre mani e rende doloranti i nostri piedi. Al chiuso no. Il freddo vince. Non riusciamo a tenergli testa. Quasi fosse l’occhio di un fotografo, il freddo rende nitidi tutti i particolari dell’ambiente nel quale siamo immersi. Ogni oggetto assume una sua importanza definitiva,  alla quale non avevamo mai dato attenzione. L’assoluta staticità delle piccole nature morte che ci circondano, rendono  vano ogni nostro atto per contrastare lo stato nel quale versiamo, tremanti, intorpiditi. E’ qui che il grigio del freddo concentra tutte le sue energie. Se rimaniamo fermi, sprofondiamo in una sorta di apatia nella quale veniamo sommersi dall'odore penetrante dell’ambiente. Anche il profumo assume un connotato di oscenità, quasi che tutto ciò di nascosto sotto di esso, volesse riemergere a sancire l’inutilità delle pratiche igieniche. Convivo con il freddo, lo amo quando lo devo combattere, lo subisco come un tiranno quando non posso fare nulla per fermarlo.
La prima immagine che ricordo è quella di una casa nuova, dove l’impianto di riscaldamento si ruppe sin da subito. Si riusciva ad avere il gas solo per cucinare e l’igiene personale veniva curata tramite bagni settimanali, effettuati scaldando enormi pentoloni di acqua sul fornello della cucina. A quei tempi ero figlio unico ed avevo la fortuna di avere il muro della mia camera, dove poggiava il letto, in corrispondenza del camino della sala. Mia madre ha sempre avuto cura di quel camino, nonostante molti condomini, considerando il focolare come elemento che facesse trasparire un’origine contadina della quale vergognarsi, avessero già utilizzato i loro camini come contenitori di addobbi floreali o portaoggetti. Mamma mi mandava dal carbonaio, dietro Piazza San Francesco, a comprare la sansa. Andavo con il carrellino della spesa e trovavo quest’uomo in questa vecchia rimessa, un tempo stalla e fondaco, con le mani in tasca, davanti ad un mucchio enorme di carbone ed alcuni bancali carichi di pacchi di sansa, avvolti in carta marrone. Non si muoveva. MI guardava svogliatamente e faceva compiere tutte le operazioni di carico della merce a me, nonostante fossi un ragazzino, tenendo sempre le mani in tasca. L’unica cosa che si sforzava di fare era quella di pesare quanto avevo caricato e dirmi l’importo. Presi i soldi, non salutava e si rimetteva con le mani in tasca, davanti a questo mucchio di carbone, illuminato. dalla fioca luce di una lampadina. Mi chiedevo spesso cosa potesse fare, aspettando la sua clientela. Non c’erano televisori, radio o libri, in quell’ampio fondaco. Non potevo concepire come riuscisse a rimanere immobile, per ore, a fissare quel mucchio di carbone che assorbiva tutta la poca luce di quel fondaco tetro. Lo capii qualche tempo dopo, ripensandoci. Era il freddo. Nonostante avesse a disposizione materiale combustibile, quell’uomo rimaneva lì, al freddo ed il freddo aveva vinto. Dapprima gli aveva spento la forza nelle braccia, poi aveva spento il suo sguardo. Quell’uomo subiva il freddo . Non lo uccideva ma lo teneva prigioniero, per sempre. A nulla sarebbero servite estati calde per rimanere come una lucertola al sole, primavere gentili ad aprire profumi dal vicolo. Il freddo lo avrebbe accompagnato fino alla tomba. Tuttavia il camino che scaldava la mia stanza attraverso il muro , non riusciva a farlo in modo sufficiente da permettermi di studiare con serenità. Rimanendo seduto con i libri in mano, le membra si addormentavano e dovevo interrompere le letture dei libri di testo. Trovai una soluzione appoggiando un vecchio phon per terra, direzionato verso l’alto. Con il passare degli anni le cose migliorarono e la venuta dei nuovi vicini contribuì ad alzare la temperatura media degli appartamenti confinanti. Acquistammo una nuova caldaia e interrompemmo la pratica dei pentoloni. Tuttavia, quando sei abituato al freddo, il grigio rimane dentro quasi un pezzo di ghiaccio si nascondesse nel tuo animo, per riuscire a congelarti, al momento opportuno. Il secondo viaggio al centro del freddo lo feci a L’Aquila. Dentro la stanzetta del palazzo ottocentesco in via XX Settembre, non c’erano termosifoni. Potevo vedere il vapore del mio alito mentre tentavo di stare chino sul tavolo da disegno, fino a notte inoltrata. Non c’erano rimedi. Il freddo a L’Aquila non mente. Te lo ritrovi addosso, come una crosta e più giù in profondità dove è difficile scovarlo. Provi di tutto ma se stai al chiuso, il freddo sarà il tuo compagno, nonostante un sole nitido e arancione ti sbatta contro i vetri delle vecchie finestre di legno.  Hai un solo mezzo: comprare del pessimo vino per stordirti. Ma il freddo rimane. Sei tu ad ingannare te stesso. Provi ad uscire perché solo così puoi affrontare il nemico faccia a faccia. Ti rifugi in una fritteria dove continui a bere ed i tuoi abiti si impregnano di olio e strutto tanto che li devi lasciare fuori un’intera notte per avere un aspetto decente la mattina dopo. Il freddo ti aspetta, a casa, da solo, davanti ad un esame che non potrai sostenere, davanti allo specchio dove osservi un ragazzo, che non dovrebbe stare in quel posto, perché il suo posto è altrove. Il freddo nelle stanze vecchie, è ambiguo, odioso, volgare. Ogni oggetto che tocchi scotta perché la tua mano è dolorante, insensibile, senza grazia. La tua mano si ingiallisce perché il sangue si rifiuta di uscire allo scoperto ed i nervi rimangono lì a gridare tutta la loro rabbia. Provi a mettere due paia di calze ma la linea del cuore si interrompe alle caviglie e le scarpe diventano un sarcofago. Amo gli scrittori russi con il freddo. Sarà una questione di empatia ma riesco a comprendere in quali condizioni possano aver scritto i loro romanzi. Immagino Salamov, solo in una stanza misera, abbandonato da tutti, odiato dallo Stato, scrivere il suo capolavoro del freddo, battendo sulla macchina da scrivere, con uno sciarpone intorno al collo, i guanti con le dita tagliate ed un capotto liso. Immagino Turgenev con un braciere che riscalda la stanza ed una tazza di tè sulla scrivania. Immagino Bulgakov. Ho letto di Eduard Limonov ultimamente. La sua biografia è stata scritta da un francese ed infatti si nota la totale assenza del freddo. Ma il freddo è necessario perché porta allo scoperto quello che abbiamo nascosto dentro di noi. L’altra sera penso di essermi scoperto. Per uno come me, abituato ormai a dormire con il berretto in testa e la borsa dell’acqua calda, in una stanza che non ha eccessiva escursione termica rispetto all’aperto, è stata una esperienza dura. Mi ero reso di conto di non essere più sotto le lenzuola ma avevo fermato la mia voglia di agire nel sogno che stavo facendo. Le spalle erano inchiodate nel mio cuscino ormai vecchio e schiacciato. Sapevo di poter fare qualcosa per coprirmi di nuovo ma la visione mi chiamava ad altro. Nel sogno, mi trovavo di nuovo a cavallo della mia vecchia moto che avevo restaurato e viaggiavo lungo la costa. Ad un certo punto, qualcuno mi ha dato appuntamento presso l’edificio presso il faro della mia città. In questa stanza enorme, vi era una finestra che si affacciava sulla spiaggia di ghiaia e scogli dove, anticamente era situato il porto. Il tizio che mi aveva dato appuntamento era seduto dietro una scrivania a fianco della finestra, doveva essere un personaggio famoso ma ho dimenticato il suo volto poco dopo essermi svegliato, nonostante mi fossi ripromesso di prendere appunti subito. Alla mia destra una libreria fornita, dalla quale ho tratto un libro il cui autore era lo stesso ospite. Neanche di questo ricordo il titolo. Una volta uscito da questa stanza, ho notato che qualcuno mi aveva sottratto la ruota anteriore della moto, sostituendola con quella di una carriola. Sono stato costretto a tornare a casa in quelle condizioni. Mi sono svegliato nella stanza ghiacciata. La testa indolenzita dall’aria gelida. Era stato il freddo a produrre lo strano sogno, in una sorta di limbo nel quale si riesca a scegliere i pezzi di una storia fantastica da assemblare, la quale si dissolverà, la mattina dopo, con il vapore di una doccia bollente, sotto la quale tornare a vivere.

martedì 29 gennaio 2019

La stessa età


La mia compagna di vita, oggi, ha la stessa età di mio padre nell'anno in cui tutto accadde. Mi ricordo come mi comportai, come tutti ci comportammo con lui e come, adesso, mi potrei sentire se facessi una cosa del genere ad un suo coetaneo. Un individuo che avrebbe potuto avere gli stessi progetti della mia compagna, lo stesso attaccamento alla vita, alla possibilità di tentare nonostante tutto, alla caparbietà di rialzarsi dopo una sconfitta. Noi , invece, procedemmo, in poco tempo, allo smantellamento di un padre, di un marito, di un uomo, di un essere che aveva fallito il suo compito ed ora poteva essere messo in un angolo, a terminare i suoi giorni senza far nulla, in attesa della fine. A cinquantacinque anni. Chiudemmo, in pochi giorni il suo ufficio, durante quel settembre. Lui guardava, non alzava un dito. Dopo il secondo giorno si andò a sedere davanti al bar, come la cosa non lo riguardasse più. Ero furioso con lui, lo ritenevo un irresponsabile ma non mi rendevo conto di continuare ad affossare un uomo che non aveva alternative e per il quale io non speravo alternative. Nonostante avesse colpe gravi verso tutti noi, non mi rendevo conto del suo sguardo carico di tristezza, nei suoi occhi su di me, il figlio dal quale aspettava una parola di conforto, di speranza. Non avrebbe alzato la mano contro il mio astioso darmi da fare, nel mettere a posto fascicoli, accatastare sedie, affannarmi a cercare magazzini momentanei, nei quali ammucchiare tavoli, poltrone, scaffali, vecchi rotoli di disegni. Mia madre, rigida, silenziosa, mio fratello efficiente, un ragazzo per il quale mio padre mostrava un affetto non ricambiato.  Si rivolgeva allora a me, nella speranza di trovare un appiglio per non lasciarsi andare. Io lo negai, quasi avessi a che fare con un criminale di guerra per il quale non mostrare alcuna pietà. Cercò conforto negli estranei, quegli amici che aveva coltivato in quei vent’anni di attività lavorativa in paese. Tutti gli stavano morendo intorno. Il vecchio falegname era già morto per un tumore alla gola, un altro era andato via, nel silenzio della solitudine, l’ultimo a morire fu un vecchio collega geometra con il quale aveva condiviso tante giornate lente d’estate. Decise di morire anche lui. Da bravo tecnico come era sempre stato, pianificò la sua fine, come in un elenco delle opere da eseguire. Coltivò il suo tumore per otto anni, in silenzio, consumandosi davanti a qualche tramonto sulla Majella lontana, appoggiato ad un paracarro della strada principale. Lo vedevo da lontano, con lo sguardo fisso verso il rosso del tramonto, perdersi sopra qualche crinale distante, mentre il fumo della sua sigaretta veniva allontanato dal vento. Sembrava uno di quei pastori chini ad aspettare la fine delle giornate, senza tempo, su per le rocce di un pascolo, mentre le greggi scorrono lente davanti, fermi, in un punto della mente o della memoria, ad immaginare un esito diverso della loro storia, cercando di eliminare i dolori almeno fino alla notte, quando i pensieri ti fanno rivoltare sul cuscino. Mio padre iniziò a morire che aveva cinquantacinque anni.