L'idea del romanzo è maturata negli anni, rileggendo la storia del dopoguerra italiano fino agli anni di piombo. Per quest'ultimo periodo, ho avuto la testimonianza di un protagonista: un estremista di destra. Buona lettura.
Prologo

Capitolo 1
I
Il piccolo Pietro entrò nello studio. I
piedini scalzi, facevano risuonare il pavimento di marmo bianco. Il bimbo
poteva sentire il freddo della pietra ma, la smania di presentarsi all’uomo che
lo attendeva, superava il disagio. Il Barone Bellelli, alla vista del piccino,
si aprì ad uno sguardo carico di affetto e tenerezza. “Sali, Pietro”. Il vecchio
aveva sistemato una sedia vicino ad un alto leggìo, sul quale troneggiava un
voluminoso libro. Le pagine giallastre erano illuminate da un fascio di luce
polveroso che entrava dalla finestra principale, quella che ridava sul
roseto. Dalle ante socchiuse giungeva un
lontano rumore di campanacci e una brezza delicata che muoveva leggermente le
pagine. Pietro si arrampicò agilmente sulla sedia. Ora stava dritto, in piedi
di fronte al libro aperto, il volto illuminato dal riflesso del sole sui fogli.
Puntò il ditino tozzo e poco pulito sulla grande illustrazione nella quale, Noè
sulla poppa dell’Arca, guardava atterrito i marosi del diluvio universale. Il
Barone, da qualche tempo, aveva preso in simpatia il bimbo, figlio del fattore.
Non aveva eredi maschi, il padrone. Solo Cecilia, sua unica figlia, alla quale
non avrebbe certamente potuto lasciare la baronia, le mandrie e le proprietà.
Il vecchio era convinto che Pietro sarebbe stato un valido aiuto per la figlia
adorata. “Noè fu il
prescelto da Dio, per salvare la sua famiglia e tutti gli animali della terra”,
il Barone lo redarguiva. “Comportati bene Pietro, Dio salverà anche te.” “Posso
portare con me la mia bufala?” domandava il bimbo, preoccupato di dover
abbandonare il suo animale preferito. Il Barone sorrideva accarezzandogli il
mento: “ Certamente ma voglio pure che tu stia sempre vicino a Cecilia, quando
sarai grande!” Pietro abbassava lo sguardo. “Cecilia è piccolina ed è troppo
duro per lei badare alle mandrie , ai cavalli, ai campi.” “Signor padre, come
volete voi” rispondeva Pietro.
Nessun commento:
Posta un commento